Matrimonio costretto

Indietro »

È vittima del reato chi subisce di atti di violenza o minaccia che lo costringono a contrarre matrimonio o unione civile. Il reato si applica anche se il soggetto è indotto a contrarre matrimonio o unione civile perché ci si approfitta delle sue condizioni di vulnerabilità o di inferiorità psichica o di necessità di una persona, con abuso delle relazioni familiari, domestiche, lavorative o dell’autorità derivante dall’affidamento della persona per ragioni di cura, istruzione o educazione, vigilanza o custodia.

Il reato si realizza quando la vittima con atti di violenza o minaccia è costretta a contrarre matrimonio o unione civile. Il reato si applica anche se il soggetto è indotto a contrarre matrimonio o unione civile perché ci si approfitta delle sue condizioni di vulnerabilità o di inferiorità psichica o di necessità di una persona, con abuso delle relazioni familiari, domestiche, lavorative o dell’autorità derivante dall’affidamento della persona per ragioni di cura, istruzione o educazione, vigilanza o custodia.

Scopri di più

A chi rivolgersi?

Se sei vittima del reato chiedi aiuto alle forze dell’ordine . Rivolgiti ad un avvocato che ti aiuterà durante tutto lo svolgimento del processo e se il tuo reddito è basso avrai diritto ad un difensore gratuitamente.

Quali sono i tuoi diritti nel processo?

Manca

Scopri di più

Cosa fare?

Una volta ricevuta la notizia del reato le autorità pubbliche si attivano autonomamente per avviare il processo.

Quali sono i tuoi diritti nel processo?

Indagine preliminare:

  • Informazione sui diritti spettanti alla vittima (interprete, risarcimento, assistenza sanitaria e sociale)
  • Informazioni sui centri antiviolenza

Misure cautelari:

  • Adozione della custodia cautelare in carcere solo se il giudice ritiene che verrà applicata a fine giudizio la pena della reclusione superiore a tre anni.
Scopri di più

In giudizio

L’autorità giudiziaria fornisce immediatamente informazioni dettagliate sui diritti spettanti alla vittima (interprete, risarcimento, assistenza sanitaria e sociale) e sui centri antiviolenza. La vittima ha diritto alla difesa gratuita se possiede un reddito basso.

Quali sono i tuoi diritti nel processo?

Giudizio:

  • Diritto alla difesa gratuita con reddito basso
Scopri di più

Tutela

La vittima potrà ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e morali subiti e accedere al fondo delle vittime se ha subito violenza nel limite delle spese mediche.

Quali sono i tuoi diritti nel processo?

Risarcimento / Indennizzo:

  • Risarcimento del danno patrimoniale e morale causato dal reato
  • Incremento del Fondo per le vittime se vi è stata violenza sulla persona nel limite delle spese mediche
Scopri di più