Stalking su minore o disabile

Indietro »

È vittima del reato il minore di diciotto anni o il disabile che subisce minacce o molestie continue tali da: 1. avere grave e continuo stato di ansia o paura 2. Avere timore per l’incolumità propria o di proprio caro 3. dovere cambiare le proprie abitudini di vita.

Lo stalking si verifica se la vittima, minore o disabile, subisce ripetute minacce o molestie tali da cagionare un grave stato d’ansia e paura nella vittima, ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva o da costringerla ad alterare le proprie abitudini di vita come limitare le uscite e farsi costantemente accompagnare da qualcuno.

Scopri di più

A chi rivolgersi?

Se sei vittima del reato chiedi aiuto alle forze dell’ordine o al pronto soccorso a te più vicino. Se stai subendo il reato nel momento in cui informi le forze dell’ordine loro interverranno nell’immediato e l’aggressore verrà allontanato.

Quali sono i tuoi diritti nel processo?

  1. Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare
  2. Nuovo reato in caso di violazione del provvedimento
Scopri di più

Cosa fare?

Una volta ricevuta la notizia del reato le autorità pubbliche si attivano autonomamente per avviare il processo.

Quali sono i tuoi diritti nel processo?

Indagine preliminare:

  • Immediatezza nella comunicazione al magistrato
  • Immediatezza nell’ascolto della vittima
  • Revoca assegnazione delle indagini se la vittima non è sentita entro 3 giorni
  • Formazione specializzata della polizia e della magistratura
  • Relazioni periodiche sul rispetto delle garanzie in fase d’indagine
  • Informazione sui diritti spettanti alla vittima (interprete, risarcimento, assistenza sanitaria e sociale)
  • Informazioni sui centri antiviolenza

Misure cautelari:

  • Maggiore impiego della custodia cautelare in carcere
  • Allontanamento dalla casa famigliare e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle vittime
  • Arresti domiciliari: uso del braccialetto elettronico
  • Comunicazione alla vittima dell’evasione o della scarcerazione
Scopri di più

In giudizio

L’autorità giudiziaria fornisce immediatamente informazioni dettagliate sui diritti spettanti alla vittima (interprete, risarcimento, assistenza sanitaria e sociale) e sui centri antiviolenza. Il caso viene trattato con priorità assoluta e da personale specializzato in questo tipo di reato. La vittima ha diritto alla difesa gratuita senza tenere conto dei limiti di reddito.

Quali sono i tuoi diritti nel processo?

Giudizio:

  • Priorità assoluta nella trattazione della causa
  • Diritto alla difesa gratuita senza tenere conto dei limiti di reddito
Scopri di più

Tutela

Sono previste specifiche tutele per garantire sicurezza alla vittima in ogni fase del processo. La vittima è sempre informata sull’evasione o scarcerazione del reo e potrà ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Quali sono i tuoi diritti nel processo?

Risarcimento / Indennizzo:

  • Risarcimento del danno patrimoniale e morale causato dal reato
  • Incremento del Fondo per le vittime per la copertura delle spese mediche se vi è stata violenza sulla vittima
  • Comunicazione alla vittima dell’evasione o della scarcerazione
  • Sorveglianza speciale
Scopri di più