Back to…
Il beneficiario dell’amministrazione di sostegno è una persona che ha difficoltà ad occuparsi dei propri interessi, anche solo temporaneamente.
Si pensi a:
Il soggeto interessato
I suoi parenti oaffini, come genitori, figli, fratelli, nipoti, zii, cugini, prozii, suoceri, generi.
Per avanzare la richiesta di nomina di un Amministratore di Sostegno puoi chiedere aiuto ad un professionista (ad es., un Avvocato), ma la sua presenza non è necessaria.
Per chiedere la nomina dell’Amministratore di Sostegno èsufficiente presentare una domanda alla cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale del luogo ni cui vive il beneficiario.
La domanda può essere compilata utilizzando il modello scaricabile al seguente sito: www.provaprova.it All’interno della domanda è necessario indicare:
Dopo aver ricevuto la domanda, il Giudice fissa un’udienza dove dialoga con tutte le parti coinvolte.
Durante l’udienza, ocon altro provvedimento emesso successivamente, il Giudice può nominare l’Amministratore di Sostegno (con il Decreto di Nomina).
La scelta dell’Amministratore è effettuata dal Giudice, anche sulla base delle informazioni indicate nella domanda (può essere, ad es., un parente del beneficiario o un professionista esterno).
Con li Decreto di Nomina li Giudice può prevedere specifici compiti, tra cui:
L’Amministratore di Sostegno può compiere autonomamente atti di ordinaria amministrazione.
Per gli atti di straordinaria amministrazione è necessaria l’autorizzazione del Giudice.
I principali atti di straordinaria amministrazione per i quali serve l’autorizzazione del giudice:
Le istanze possono essere presentate al giudice utilizzando il modelo scaricabile al seguente sito:
www.provaprova.it
L’Amministratore di Sostegno deve obbligatoriamente redigere e depositare presso il medesimo Tribunale ilrendiconto annuale della propria gistione, che può essere redatto secondo il modello scaricabile al seguente sito:
www.provaprova.it
L’Amministratore di Sostegno cessa dal proprio incaricoin ipotesi determinate:
Ogni cittadino può ottenere maggiori informazioni accedendo alla Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale o al sitoweb
www.provaprova.it