DLT Workshop 2024

Distributed Ledger Technology
Working Group Meeting:
Multidisciplinary Aspects

18-19 novembre 2024
Università di Bologna
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 3

Topic privilegiati di questa edizione sono:

Blockchain&DLT for Finance

Blockchain&DLT for Public Administration

Panoramica

6th DLT Working Group Meeting on Multidisciplinary Aspects

Workshop multidisciplinare su Blockchain e DLT: incontro fra accademia e imprese

Il workshop, organizzato annualmente dall’Italian DLT Working Group, ha l’obiettivo di mettere in contatto accademia e imprese con interessi in comune sulle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger Technology.

Il workshop si rivolge sia alle aziende che già operano su questo settore, sia ad aziende che al momento non fanno uso di queste tecnologie ma sono interessate a conoscerne caratteristiche, costi, rischi e potenzialità.

Le aziende che già operano nel settore potranno presentare le loro soluzioni basate su blockchain, mentre le altre potranno comunque partecipare attivamente alle sessioni di discussione.

Brochure PDF: Workshop2024DLT

Partecipazione

La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria presso questo form.

Per le company chiediamo un contributo alle spese di 100 €. Inserire i dati richiesti per la fatturazione.

Call for Presentations

A chi è rivolto? Ricercatori, amministrazioni, imprese, spin-off/start-up

Cosa consiste? presentazione nella conferenza di 15 minuti

Cosa occorre fare? Presentare un abstract di 1000 parole in questo portale specificando nome e congnome degli autori, affiliazioni, il tipo (presentazione): https://easychair.org/my/conference?conf=dltw2024

Entro quando? 20 ottobre 2024–> 9 novembre 2024

In che lingua: italiano o inglese, ma la conferenza è in italiano

Criteri di valutazione: beyond the state of the art, capacità di dare risposte a problemi, interdisciplinarità, robustezza scientifica

Call for demo

A chi è rivolto? Imprese e spin-off/start-up

Cosa consiste? Demo di 10 minuti

Cosa occorre fare? Presentare un abstract di 1000 parole in questo portale specificando nome e congnome degli autori, affiliazioni, il tipo (DEMO): https://easychair.org/my/conference?conf=dltw2024

Entro quando? 20 ottobre 2024–> 9 novembre 2024

In che lingua: italiano o inglese, ma la conferenza è in italiano

Criteri di valutazione: innovazione, originalità, impatto

Date e luogo di svolgimento

Il Workshop si svolgerà il 18-19 novembre presso l’Università di Bologna Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2.

Il workshop è a cura del l’Università di Bologna, ALMA-AI.

Meeting interno del DLT Working Group: il 18 novembre 2024 ore 19.00: via Galliera 3, Bologna, II piano sala Kelsen

Cena sociale: il 18 novembre 2024 ore 20.00 via Galliera 3, Bologna, II piano sala Kelsen

Programma

PDF

GIORNO #1: 18 Novembre 2024

13:45 – 15:00

  • Benvenuto e saluti istituzionali

Panel: Blockchain e finanza

  • IOTA (Luigi Vigneri), Simmons & Simmons (Edoardo Tedeschi), European Banking Authority (Despina Chatzimanoli), BlockInvest (Fabio Pacchioni)

15:00 – 16:00

  • Cristina Poncibò and Luigi Cantisani, Università di Torino
    From Code to Law: The Shifting Legal Framework of Smart Contracts in the European Union
  • Francesco Zicari, Domenico Longo, NTT DATA Italia
    Blockchain nel Finance: Trend e Case Study
  • Stefano Ferretti, Gabriele D’Angelo and Vittorio Ghini, Università di Bologna
    Heterogeneous Graph Neural Networks for Anti-Money Laundering: a Case Study with the Bitcoin Cryptocurrency
  • Luca Naria Tutino, Università di Firenze
    Bitcoin Price Prediction and Data Retrievement

16:00– 16:30

  • Coffee break

16:30 – 18:30

  • Giacomo Zonneveld, Giulia Rafaiani, Massimo Battaglioni, Franco Chiaraluce, Marco Baldi, Università Politecnica delle Marche
    A Blockchain-based Application for Proof of Attendance
  • Luigi Vigneri, IOTA,
    IOTA’s Next-Gen DLT: Bridging Decentralized Finance and Public Infrastructure

17.00 – 17.30 José Manuel Panizo Plaza, IT Product Officer – Blockchain / DLT Business Manager, DIGIT unit B3 – S001 – Building Blocks & Innovative Solutions
EBSI: Introduction, Policy, Evolution

  • Gianluca Lax, DIIES – Universita’ Mediterranea di Reggio Calabria
    Una soluzione basata su Blockchain per certificare informazioni a diverso livello di dettaglio in accordo al principio di minimizzazione dei dati del GDPR
  • Salvatore Pio Truisi, Università degli Studi di Udine
    AI Act e DeFi: luci e ombre
  • Stefano Bistarelli, Ivan Mercanti, Igor Neri and Francesco Santini, Università di Perugia
    Tracciamento in blockchain e PUF basati su nanomateriali: uno studio preliminare

Discussione

19:00– 20:00

  • Meeting interno del DLT Working Group, presso via Galliera 3 sala Kelsen, Bologna

20:00

  • Cena sociale presso via Galliera 3 sala Kelsen, Bologna

 

GIORNO #2: 19 Novembre 2024

09:00 – 10:00

  • Panel: Blockchain e PA
  • Andrea Caccia (ETSI, CEN-CENELEC/OASIS), NTT DATA (Francesco Zicari), CETIF (Angelica Finatti), Eustema (Vincenzo Orabona), NetService (Michele Marchesi)

10:00 – 10:30

  • Coffee break

10:30 – 13:00

  • Angelo Murano,Vincenzo Vespri,
    Blockchain e PA: innovazione tecnologica ed evoluzione organizzativa?
  • Ludovico Papalia, Università di Camerino e Università di Bologna
    The Use Of Blockchain For Legislative Simplification And Tracking
  • Chantal Bomprezzi, Monica Palmirani, Università di Bologna
    Ricognizione e analisi preliminare delle implicazioni giuridiche per le soluzioni di XR blockchain-based nel settore pubblico e legislativo
  • Vincenzo Orabona, Eustema
    Utilizzo del paradigma di Self Sovereign Identity nelle PP. AA.
  • Luca Sciullo, Lorenzo Gigli, Monica Palmirani and Fabio Vitali, Università di Bologna
    AAA: Una architettura basata su blockchain per un anonimato online etico, robusto, autenticato
  • Giovanni Sorrentino, Università di Bologna e Università di Alicante
    Self-Sovereign Identity (SSI) e eIDAS 2: punti in comune, criticità e potenzialità
  • Chiara Luchini, Stefano Bistarelli, Francesco Santini, Università di Perugia
    Identità Digitale: dalle nuove direttive alle sfide attuali
  • Angelo Caruso, Mohammad Rowhani Sistani, Pierluigi Gallo, Università di Palermo
    Updating the blockchain with computer vision and AI capabilities for agrifood productions
  • Annachiara Isidori, Pamela Lattanzi, Università di Macerata, Università di Camerino
    Funzioni e potenzialità della tecnologia blockchain per i controlli lungo la filiera agroalimentare
  • Paula Ungureanu, Elisa Villani, Remo Pareschi, Giuliano Lemme, Rosa Grimaldi,  Massimo Pilati, University of Modena and Reggio Emilia, University of Molise, Università di Bologna
    Trust Machines for TrustlessNess (TruMaN): The Impact of Distributed Trust on the Configuration of Blockchain Ecosystems
  • Giovanni De Gasperis, Sante Dino Facchini, DISIM, Università degli Studi dell’Aquila
    Leveraging DLT as a Platform for Intelligent Systems

13:30

  • Chiusura lunch

Sponsors Policy

Vi è l’occasione di partecipare come sponsor all’evento con le seguenti opzioni.

Opzione 1 – 500 euro

  1. Esposizione di roll-up.
  2. Esposizione del logo nel sito e nella locandina.

Opzione 2 – 1000 euro

  1. Esposizione di roll-up.
  2. Esposizione del logo nel sito e nella locandina.
  3. Possibilità anche di fare demo in un’aula che sarà a disposizione per le pause caffè e il lunch
  4. Possibilità di partecipare ad una round table con un intervento. I temi principi saranno DLT e finanza, DLT e PA.