La procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento

Le macrofasi della procedura di composizione della crisi

La procedura di composizione della crisi prevede due macrofasi:

  1. Prima fase: comprendere la propria situazione di sovraindebitato mediante il dialogo con un OCC e la verifica dei presupposti di accesso alla Legge 3/2012 e l’eventuale nomina del professionista “gestore della crisi”.

Se ci sono i presupposti, il Referente dell’OCC nomina un professionista Gestore della Crisi. Questa è una fase esplorativa che ha come obiettivo l’analisi della situazione debitoria e patrimoniale per individuare la soluzione alla crisi.

  • Tale fase si svolge in prevalenza presso l’Organismo di Composizione della Crisi.
  • Prende avvio con una domanda (istanza) del sovraindebitato. Non è obbligatoria l’assistenza di un avvocato, ma è raccomandata per il supporto nelle attività.
  • Prevede costi per l’accesso all’OCC e per l’eventuale istanza di autorizzazione alla ricerca dei beni.