Strumenti Giuridici e Sostegno
per la Ripresa Economica
La passata situazione di emergenza sanitaria, le incertezze della situazione internazionale e il caro prezzi hanno aggravato il tema della perdita di potere di acquisto e di reddito dei singoli cittadini e aumentato l’incapacità di far fronte ai propri impegni economici e finanziari. I dati diffusi dall’Istat destano forte preoccupazione. Molte sono le persone e le piccole imprese che si trovano in condizione di sovraindebitamento ad Agrigento. Provincia che già registra un reddito pro capite più basso rispetto alla media delle altre regioni del sud Italia.
Le cause sono: la perdita improvvisa del posto di lavoro, la riduzione del fatturato d’impresa, la sospensione o la cessazione della propria attività̀ lavorativa a causa di diverse situazioni anche non dipendenti dai soggetti.
La redazione di questo Vademecum ha l’obiettivo di divulgare gli strumenti giuridici presenti nel nostro ordinamento che consentono di gestire e risolvere le situazioni di crisi dei singoli cittadini. Le ultime disposizioni normative introdotte in materia aiutano il cittadino in condizione di difficoltà economiche. Lo scopo è quello di salvaguardare la sua la dignità attraverso un percorso di graduale rientro che prevede un’eventuale riduzione dei debiti contratti. L’obiettivo del nostro Tribunale con il supporto di FormezPA è quello di accompagnare il cittadino in questo percorso. Questo Vademecum è stato pensato nell’ambito del progetto “La capacitazione istituzionale dei Distretti Giudicanti della Regione Siciliana” per rivolgersi ai cittadini e ai destinatari della normativa per la gestione di queste situazioni di crisi definite “sovraindebitamento”.
Il vademecum è stato pensato per semplificare e rendere accessibile il ricorso alle procedure previste dal legislatore. Cercando di avvicinare i cittadini alle figure professionali per superare le possibili paure nell’affrontare un nuovo modo di gestire la propria situazione economica.
Per questo motivo, la collaborazione degli Organismi di Composizione della Crisi (OCC) è stata preziosa nella scrittura del vademecum.
Infatti, sono proprio loro, per legge, incaricati di accogliere il soggetto “sovraindebitato”. Il loro aiuto ha permesso di analizzare la situazione debitoria locale permettendo una soluzione più adeguata alla condizione e alle risorse di ciascuno. Visto l’impegno degli operatori chiamati ad occuparsi della materia e le risorse garantite dalla legge, si spera che questo Vademecum possa frenare rapidamente il disagio e la sofferenza.
Il Presidente del Tribunale
Pietro M.A.Falcone
Il Dirigente Amministrativo
Rosanna Grisafi
Progetto “La capacitazione istituzionale nei Distretti Giudicanti della Regione Siciliana”, convenzione tra Regione Siciliana – Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale e FormezPA. Fonte di finanziamento: P.O. FSE Sicilia 2014-2020 Asse IV–OT11 Capacità Istituzionale e amministrativa – Obiettivo Specifico 11.4 Codice CUP G61G19000070006