 | Per motivi familiari come un divorzio, la morte di un parente caro o il mantenimento dei figli. La perdita del lavoro o la sopraggiunta cassa integrazione. Anche la ludopatia è un motivo frequente. |
 | La cattiva gestione del denaro da parte di chi acquista più di quanto guadagna. C’è chi ha una propensione ad indebitarsi e chi vuole mantenere un determinato livello socioeconomico. L’aumento del costo della vita con i tagli ai servizi pubblici e l’aumento dei tassi di interesse. Chi decide di fare da garante per i figli o i parenti intimi. L’accesso al credito facile. |
 | Può essere legata a gravi malattie o a disagio psicologico, come la sindrome da sovraccarico lavorativo, se la persona cambia il proprio stile di vita (abbandono del lavoro). |