Cosa succede dopo?

B. L’omologa e l’impegno del sovraindebitato

Se sono rispettati i presupposti di legge e la fattibilità del piano o del concordato il giudice lo approva con l’omologa. L’omologa è un documento che dà al debitore il vantaggio di pagare meno (falcidia).
Se il debitore non attiva la procedura, paga di più. Dall’omologa deriva il dovere per il debitore di rispettare il contenuto del piano proposto o del concordato raggiunto. Se il soggetto non potrà rispettare le scadenze di pagamento previste dal piano o del concordato la procedura si chiuderà con la perdita di tutti i benefici ottenuti. In questo caso il debitore ritornerà alla situazione di debito iniziale ma con la possibilità di incorrere in responsabilità anche penali.