Se il sovraindebitato non può offrire alcuna utilità?
L’esempio dell’esdebitazione del debitore incapiente
Il debitore persona fisica che non può offrire attualmente ai creditori nessuna garanzia diretta o indiretta è definito incapiente. Ad esempio il soggetto che non ha reddito oppure che ha un reddito inferiore ad una soglia minima.
La soglia minima viene calcolata sulla base di alcuni parametri come i componenti del nucleo familiare e l’assegno sociale.
La Procedura
- Il debitore insieme all’OCC compila la domanda di esdebitazione allegando la documentazione necessaria.
- L’OCC deposita al Giudice competente la domanda di esdebitazione insieme alla documentazione.
- Il giudice con decreto concede l’esdebitazione dopo aver accertato la meritevolezza del debitore, l’assenza di atti in frode ai creditori e la mancanza di dolo o colpa grave nella formazione dell’indebitamento. Il decreto viene comunicato al debitore e ai creditori.
- Il contenuto del decreto dichiara i debiti e si stabiliscono gli oneri del debitore per i successivi 4 anni. L’impegno del debitore, infatti, consiste nel comunicare eventuali sopravvenute utilità e pagare i debiti nei 4 anni successivi qualora le nuove utilità consentano il soddisfacimento di almeno il 10% dei creditori.