La legge dà al cittadino che si trova in uno stato di “sovraindebitamento” la possibilità di ricorrere a procedure di composizione della crisi.
Che cos’è il sovraindebitamento?
La legge ha definito sovraindebitamento come lo stato di perdurante squilibrio ? Il perdurante squilibrio economico indica una difficoltà economica tanto grave da non permettere al debitore di vivere liberamente o di pagare i debiti. tra le obbligazioni assunte ed il patrimonio prontamente liquidabile ? Per patrimonio prontamente liquidabile si intende il denaro immediatamente disponibile. per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente.

Il debitore può essere proprietario di altri beni come una casa, un’auto, dei titoli o dei crediti. Però questi beni non sono facilmente vendibili sul mercato quindi il debitore in questo caso ha difficoltà a pagare gli impegni assunti nel tempo (es. rata mutuo prima casa, utenze, rata telefono/internet, rata finanziamento macchina). Molte famiglie in situazioni di squilibrio finanziario, non riescono con le proprie entrate a far fronte agli impegni economici assunti (mutuo, utenze, prestiti, tasse).
